Phone: 0039 0545/61171
  • HOME
  • MISSION
  • CHI SIAMO
  • LAVORA CON NOI
    • DIVENTA DOCENTE CERTIFICATO
    • DIVENTA CENTRO FORMATIVO
  • SERVIZI
    • FORMAZIONE
    • FORMAZIONE FINANZIATA
    • CERTIFICAZIONI
    • PIATTAFORMA FAD
  • CORSI
    • CATALOGO CORSI
      • APP. LAV. – ATTR.SPEC.
      • APP. LAV. – ACC.PROT..
      • H.A.C.C.P.
      • ART.73 C5 – ACCORDO S-R
      • CEI 11-27, CEI EN 50110-1
      • ALLEGATO XXI
      • VOLONTARI – D.M. 13/04/2011
      • ACCORDO S/R 21/12/2011
      • DIRIGENTI E PREPOSTI
      • GEST. I° SOCCORSO
      • COORD.SICUR. AL XIV – 81/08
      • RLS
      • RSPP – ART. 32
      • DATORE DI LAV. RSPP – ART.34
    • CALENDARIO CORSI
  • NEWS
  • CONTATTI
    • DOVE SIAMO
  • Home
  • sicurezza lavoro
  • La gestione dei rischi sul luogo di lavoro: i magazzini

La gestione dei rischi sul luogo di lavoro: i magazzini

  • sicurezza lavoro
| 17/03/2017

La gestione dei rischi sul luogo di lavoro: i magazzini

18

I fattori di rischio all’interno dei magazzini sono molteplici, ed è importante saperli gestire e, soprattutto, sapere le variabili che incrementano il rischio, come ad esempio: presenza di sostanze pericolose/infiammabili, accesso di automezzi, uso di muletti, utilizzo di attrezzature particolari ecc.

Le tipologie dei rischi connessi alle mansioni di magazzino, in linea generale, si possono distinguere in:

  • rischi legati all’ambiente di lavoro
  • rischi connessi alle attrezzature utilizzate
  • rischi per la salute dei lavoratori

Rischi connessi al luogo di lavoro

La maggior parte dei magazzini adibiti a deposito merci hanno impianti di scaffalature, che, una volta installate, vengono caricate di materiale e a lungo andare dimenticate.

Per gestire al meglio tali attrezzature:

  • è necessario istallare saldamente la struttura, ricordando che l’avvitamento dei bulloni/tasselli deve essere effettuato necessariamente al pavimento e/o alla parete
  • gli elementi di costruzione (fiancate, travi, piani ecc) devono essere integri e non devono presentare danni da corrosione o deformazioni
  • il lato posteriore della scaffalatura, quando confina con tratti di circolazione (persone o mezzi), deve avere dispositivi di sicurezza contro la caduta della merce immagazzinata
  • per ogni piano della struttura si deve indicare la portata massima, la disposizione in altezza, ecc.
  • si dovrebbe controllare periodicamente la stabilità della scaffalatura e verificare l’assenza di deformazioni permanenti dei componenti (bulloni, tasselli, travi, piani ecc.)

In base al luogo di lavoro e all’attività svolta sono da prendere in considerazione i seguenti dpi:

  • Casco per la protezione del capo
  • Calzature di sicurezza
  • Occhiali di protezione
  • Mascherine monouso
  • Guanti di protezione

Tra i possibili rischi correlati al luogo di lavoro ci possono essere:

  • i rischi legati agli impianti elettrici, che possono essere tenuti sotto controllo attraverso le verifiche periodiche di messa terra (ogni due o cinque anni) ai sensi del DPR 462/01.
  • i rischi chimici o biologici, che dipendono dalla tipologia di attività svolta e alle sostanze/materiali conservati, e che per il cui rischio c’è da valutare un’eventuale esposizione in caso di sversamenti accidentali.

Rischi dipendenti dalle attrezzature e mezzi utilizzati

All’interno di un magazzino è molto probabile l’utilizzo di carrelli elevatori, per i quali è necessario, oltre all’adeguata formazione per un corretto uso, anche valutare i rischi collegati ad una mancata manutenzione del mezzo ed i rischi da schiacciamento accidentale, dovuti a una possibile mancanza di segnaletica orizzontale o di dispositivi acustici di avvertimento.

Rischi per la salute del personale

In questa tipologia di rischi rientrano quelli connessi alla movimentazione dei carichi (MMC), uno dei rischi che crea il maggior numero di patologie per gli addetti al magazzino.

E’ necessaria una sorveglianza sanitaria, la quale dovrà tenere conto delle possibili conseguenze sull’apparato muscolo scheletrico, prestando particolare attenzione alle problematiche al rachide.

Per poter gestire correttamente il rischio all’interno dei magazzini, si devono ricordare queste indicazioni:

  • l’adozione di idonei dispositivi di avvertimento (sia visivi che acustici)
  • la dotazione di Dispositivi di Protezione Individuale idonei
  • l’impiego di ausili meccanici di sollevamento e/o spostamento dei materiali pesanti.

Ultime, ma non per importanza, sono la formazione e l’informazione del personale sui rischi presenti, che consentiranno i di acquisire le corrette indicazioni, oltre al ruolo fondamentale della già citata sorveglianza sanitaria.

 

Recent Posts

  • Modificata la direttiva 2004/37/Ce per effetto della pubblicazione della direttiva (Ue) 2022/431.

    Modificata la direttiva 2004/37/Ce per effetto

    Normativa, sicurezza lavoro 24 Marzo 2022

  • Sicurezza sul lavoro, scadenze e obblighi per i datori dopo il Decreto fiscale 2022

    Sicurezza sul lavoro, scadenze e obblighi

    Normativa, sicurezza lavoro 16 Marzo 2022

  • La gestione dei rischi sul luogo di lavoro: i magazzini

    La gestione dei rischi sul luogo

    sicurezza lavoro 17 Marzo 2017

Comments Cancel Reply

Your feedbacks very important for us!

Creativ

I.Q.A. srl è una realtà giovane e dinamica, nata dall’unione di diversi esperti in ambito della formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, certificazione di attrezzature di lavoro e consulenza aziendale.

SERVIZI

  • Formazione

    Eroghiamo corsi di formazione
  • Formazione finanziata

    Forniamo consulenze per formazione finanziata
  • Certificazioni

    Ti aiutiamo ad ottenere le certificazioni idonee al tuo business
  • Sicurezza sul lavoro

    Valuta con noi le opzioni di sicurezza sul lavoro

Ultime News

———————————————————–

  • Modificata la direttiva 2004/37/Ce per effetto della pubblicazione della direttiva (Ue) 2022/431. 24/03/2022
  • Sicurezza sul lavoro, scadenze e obblighi per i datori dopo il Decreto fiscale 2022 16/03/2022
  • La gestione dei rischi sul luogo di lavoro: i magazzini 17/03/2017
  • Scaduti gli aggiornamenti per gli operatori della sicurezza 27/01/2017
  • Bando ISI 2016 – Finanziamenti per progetti di salute e sicurezza sul lavoro. 02/01/2017

I.Q.A. - Contattaci

  • Piazza Falcone e Borsellino, 6 -47122– Forlì (FC) Italy
  • Via Umbria, 4 –48012– Bagnacavallo (RA) Italy
  • info@iqasrl.it
  • Tel/fax: (0039) 0545/61171

Iscriviti alla newsletter per ricevere le nostre offerte. Noi non facciamo spam!

I.Q.A. srl - All Rights Reserved 2016 © P.iva 02158380689 | Powered By W3style

Powered by Joinchat
Ciao!👋
Posso aiutarti?
Open chat